Busiate con Stocco, pomodorini confit e cipolla rossa

Un ricordo della bella Sicilia sono sicuramente i dolci e le paste.
In questo caso siamo a Trapani dove troviamo le busiate, una sorte di maccheroni fatti in casa, attorcigliati con un ramo di busoche è il fusto dell’ampelodesmo. Tradizionalmente veniva consumata condita con salsa di pomodoro fresco locale, il cosiddetto pizzutello, accompagnata di melanzane o zucchine fritte, o anche pesce fritto.
In questa versione ve la propongo con lo stocco altro elemento a me caro

 

Busiate con Stocco, pomodorini confit e cipolla rossa

Per 4 persone

320 gr Busiate di Trapani

400 gr di stocco ammollato

300 gr di pomodorini ciliegini

Cipolla rossa

1 Spicchio di aglio

Olio extra vergine di oliva

Sale

Zucchero

Pepe

Origano

Prezzemolo

Pecorino grattugiato   q.b.

Iniziate con pulire i pomodorini sotto l’acqua. Asciugateli tagliateli a met�? e poneteli in una teglia rivestita di carta forno con l’apertura verso l’alto. Distribuite sopra un filo di olio evo, sale pepe, zucchero un pizzico e origano.

Mettete in forno a 60° e cuocete per circa 1 ora e trenta minuti.

Pulite il vostro stocco togliendo le lische e la parte della pelle.

Mettete in padella un filo di olio evo con 1 spicchio di aglio in camicia e un due, tre fettine di cipolla rossa tagliate a met�?. Fate appassire. Alzate il fuoco e aggiungete lo stocco dalla parte della schiena e fate cuocere per pochi secondi. Giratelo e abbassate il fuoco. Aggiungete i pomodorini confit in forno con il loro olio e fate cuocere per circa 10 minuti, che è il tempo di cottura delle Busiate. Mentre cuoce lo stocco sfaldatelo con una punta di un cucchiaio.

Versate le Busiate al dente in padella insieme al vostro sugo ed aggiungete 2 mestoli di acqua per terminare la cottura.

A cottura ultimate spegnete il fuoco e mantecate con il pecorino grattugiato.  Disponete nel piatto e decorate con prezzemolo tritato e filo di olio a crudo.

 

 Nota della cuoca

“La migliore qualit�? di stocco è considerata la “Ragno” che proviene dalle Isole Lofoten in Norvegia”