Il periodo di semina è molto ampio: dicembre/gennaio se tenute al riparo, febbraio/marzo in semenzaio o coltura protetta e poi in pieno campo da aprile fino a giugno. Le distanze dipendono dalla varietà di lattuga, le specie più note formano cespi grandi e richiedono distanze di almeno 35 cm tra le piante.
Quando trapiantare l’insalata nell’orto?
In genere le prime piccole piante di insalata possono venire poste a dimora in maggio, e i trapianti si continuano fino a che il clima lo consente; in genere si dirada il semenzaio, tenendo solo le piantine più larghe e vigorose, quando saranno di dimensioni tali per poter essere spostate, si trapiantano a dimora nell’
In quale luna si semina l’insalata?
La tradizione contadina consiglia di piantare l’insalata in luna calante: anche se si dice che la fase crescente sia positiva per lo sviluppo vegetativo fuori terra, nel caso dell’insalata bisogna evitare che monti a seme prima del tempo e si dice che la semina in fase calante sia d’aiuto in questo.
Quando piantare l’insalata gentile?
Trapianto lattuga gentile
Sia la gentile che la gentile rossa si trapiantano per buona parte dell’anno, da gennaio-febbraio fino a settembre inoltrato.
Come e quando piantare le lattughe?
La lattuga può essere seminata nei mesi invernali (dicembre/marzo) se tenuta al coperto o da aprile fino a giugno se posta in piena terra. Le distanze medie vanno dai 20 ai 30 cm. I semi (2-3 nella stessa buca di impianto) devono essere posti ad 1 cm di profondità.
Come trapiantare le piantine di insalata?
Quando trapianterete le lattughe, in posizione ben soleggiata e a una distanza di circa 25 centimetri sulla fila e trenta fra le file, fate attenzione affinché il pane di terra fuoriesca dal terreno per un terzo. Dopo dieci giorni, concimate il suolo con del buon concime a base azotata.
Quando si piantano le piantine da orto?
Dalla metà di aprile le temperature dovrebbero stabilizzarsi. Il momento è opportuno per preparare l’orto, mettendo a dimora le piantine che abbiamo seminato oppure quelle acquistate nei contenitori alveolati.
Quando si semina con la luna calante o crescente?
La semina dei vegetali che crescono sotto terra (es: patate e carote) va effettuata con Luna calante. La semina di vegetali che crescono sulla superficie va eseguita con Luna crescente.
Quando si semina la rucola luna?
In genere la semina della rucola si avvia a partire da marzo e può protarsi sino al mese di settembre; in genere gli amanti delle tradizioni popolari sono soliti avviare la prima, delicatissima fase di semina della rucola in fase di luna crescente. Le piantine vedranno la luce appena una settimana dopo la semina.
Com’è oggi la luna calante o crescente?
La fase lunare di oggi e di questa sera Fase di Luna calante. In questa fase l’illuminazione della Luna diminuisce ogni giorno fino alla Luna nuova. Durante questa parte del ciclo lunare, la Luna si sta avvicinando al Sole com’è possibile vedere dalla Terra.
Quanto tempo ci vuole per crescere l’insalata?
La germinazione dovrebbe avvenire nel giro di una settimana ma giorno dopo giorno vedrete crescere sempre di più le foglie della vostra insalata che saranno pronte per essere colte.
Quante volte innaffiare l’insalata?
Il sole ci vuole, e tanto, per l’insalata, e con una serra o un buon telo, come anticipato, possiamo coltivare l’insalata tutto l’anno. Sempre che ci ricordiamo di innaffiarla giornalmente quando la temperatura si abbassa.
Quante volte si annaffia la lattuga?
Frequenza di irrigazione: 2 o 3 volte a settimana con tempo asciutto, in modo che non fiorisca. Qualità dell’acqua indifferente. Come acqua: con un annaffiatoio senza mele, intorno alla lattuga e senza bagnare il fogliame.
Quanto tempo impiega la lattuga a germogliare?
Tempo di germinazione e fuoriuscita della plantula dal terreno 5-10 giorni. Quantità di seme per ettaro nel caso di semina diretta 2-4 kg. Seme necessario per 1 m2 di semenzaio gr 1-1,5. Le piante sufficienti per 1 ettaro di coltura si ricavano da 250-300 m2 di semenzaio.
Come si annaffia la lattuga?
Il modo migliore di annaffiare la lattuga è a pioggia, con un getto ampio e delicato, bagnando e rinfrescando anche le foglie, in modo da ripulirle anche da eventuali insetti ed evitarne il danneggiamento.
Come trapiantare la lattuga romana?
La piantina di lattuga può essere trapiantata in vaso da febbraio a settembre in un vaso largo almeno 50 cm e alto 25 cm. Il terreno ideale per la coltivazione lattuga romana in vaso è lo stesso della coltivazione in orto. Si consiglia quindi un terreno fertile e ricco d’acqua.
Cosa si può piantare nel mese di marzo?
Approfittando del riparo si possono far crescere bene le piantine, in maniera da trapiantarle poi fruttuosamente a primavera inoltrata. Per esempio a marzo si seminano basilico, anguria, melone, cetriolo, zucca, zucchina, peperone, pomodoro, melanzana, cavolo verza, carciofo, sedano, prezzemolo.
Che concime usare per l’insalata?
Cucina: La lattuga si usa fresca in insalate. Concimazione: In pre-semina o pre-trapianto, intervenire al suolo con i concimi organici ed organo-minerali a base di AGROGEL®, gelatina idrolizzata per uso agricolo, ad alto contenuto di azoto e carbonio organici.
Cosa si trapianta in luna calante?
Luna calante
Trapiantare: agretti, barbabietole da orto, aglio, bieta da coste, carote, cavolo rapa, cipolle, fave, lattughe da taglio, piselli, prezzemolo, radicchi, rapa, ravanelli, rucole, scalogno, spinacio.