Già in marzo possono essere piantate in vasi e cassette con terriccio nuovo: mai utilizzare terriccio “riciclato” da precedenti coltivazioni, è esaurito e può contenere spore di malattie fungine.
Quando si può piantare l’insalata?
Il periodo di semina è molto ampio: dicembre/gennaio se tenute al riparo, febbraio/marzo in semenzaio o coltura protetta e poi in pieno campo da aprile fino a giugno. Le distanze dipendono dalla varietà di lattuga, le specie più note formano cespi grandi e richiedono distanze di almeno 35 cm tra le piante.
Quanto tempo ci vuole per crescere l’insalata?
Dopo 15 giorni inizierete a vedere le prime foglie e radici. Sostituite l’acqua una volta al giorno, poi, quando le foglie saranno cresciute, trapiantate il cespo in un vaso, con del terriccio ricco e rimettetelo davanti alla finestra. Le prime foglie di questa insalata saranno pronte in pochi giorni.
Quando si pianta l’insalata invernale?
A fine settembre estirpa le piante con tutte le radici, taglia le foglie 2 centimetri sopra il colletto e spunta le radici. Trapianta le piantine in una cassetta piena di terriccio fertile, sistemata al buio, e aspetta 25/30 giorni.
In che luna si trapianta l’insalata?
La tradizione contadina consiglia di piantare l’insalata in luna calante: anche se si dice che la fase crescente sia positiva per lo sviluppo vegetativo fuori terra, nel caso dell’insalata bisogna evitare che monti a seme prima del tempo e si dice che la semina in fase calante sia d’aiuto in questo.
Come e quando piantare le lattughe?
La lattuga può essere seminata nei mesi invernali (dicembre/marzo) se tenuta al coperto o da aprile fino a giugno se posta in piena terra. Le distanze medie vanno dai 20 ai 30 cm. I semi (2-3 nella stessa buca di impianto) devono essere posti ad 1 cm di profondità.
Quante volte innaffiare l’insalata?
Il sole ci vuole, e tanto, per l’insalata, e con una serra o un buon telo, come anticipato, possiamo coltivare l’insalata tutto l’anno. Sempre che ci ricordiamo di innaffiarla giornalmente quando la temperatura si abbassa.
Come mai non cresce l’insalata?
Poca acqua. Tutte le insalate richiedono tanta acqua per crescere bene. Nel momento in cui le innaffi poco o in modo irregolare, è probabile che le piantine soffrano e rimangano piccole. Il modo migliore per rimediare è quindi rivedere l’irrigazione e assicurarti che il terriccio sia sempre umido.
Quale insalata piantare in autunno?
Cicorie, indivie, insalata Milano, radicchio, rucola, lattuga da cespo. Sono tutte varietà di insalata che possono essere coltivate durante l’autunno, resistono meglio di altri ortaggi al freddo ma non tollerano il gelo. Si possono coltivare nell’orto invernale delle zone calde oppure con adeguate protezioni.
Quale insalata piantare a ottobre?
Da un lato si possono ancora seminare quegli ortaggi a ciclo breve che fanno in tempo ancora ad andare in raccolto prima dell’inverno: spinaci, cime di rapa, rape, barbabietole, broccoletti, ravanelli e poi le insalate (lattughe da taglio, indivia, scarola, rucola, valerianella, cicoria da taglio).
Che insalata piantare a settembre?
Quali ortaggi seminare a settembre
Inoltre è anche un mese di semina adatto alle insalate: si possono piantare la valerianella, l’indivia e la scarola, la riccia, il lattughino da taglio e le cicorie, tra cui il buonissimo radicchio trevigiano. Al via anche gli spinaci, le cime di rapa, il prezzemolo e le verze.
Cosa si trapianta in luna crescente?
Luna crescente
Trapiantare: tutte le erbe aromatiche, angurie, cavoli, cetrioli, cetriolini, lattughe, melanzane, peperoni, peperoncini, pomodori, sedano, zucche, zucchini.
Quale luna per trapiantare?
Tra i fiori e la luna c’è un legame molto forte. Semine e trapianti, se sono effettuati con la luna giusta, che è quella calante, danno risultati migliori. Mentre gli alberi e gli arbusti nati e trapiantati in luna crescente si sviluppano meglio di quelli nati o trapiantati in luna calante.
In che luna trapiantare?
Luna calante
Siccome è la fase in cui si dice che le forze siano nella terra è quella indicata dal calendario lunare per la maggior parte dei trapianti di piantine da orto. Sempre in luna calante si vendemmia e si miete e si fanno potature e taglio legna.