Come scegliere il forno elettrico, altri fattori da valutare Ma non è finita qua: per capire come scegliere il forno elettrico migliore dovrai prendere in considerazione anche altri elementi. – Fra questi vi è lo spazio : il forno elettrico piccolo o grande che sia ha bisogno non soltanto di entrare nel vano che hai pensato di dedicargli, ma anche di avere dello spazio attorno a sé, dato che emana calore, e di non essere troppo lontano da una presa elettrica.
La scelta dei forni da incasso migliori, elettrici o da appoggio che siano, dipende poi dal tuo grado di confidenza con la tecnologia : se sei un mago del tech, potrai optare per un modello con display digitale, mentre se non sei pratico di questo mondo è meglio che acquisti un elettrodomestico da cucina con le manopole.
Ora che hai tutti gli elementi per poter valutare come scegliere il forno elettrico, sei pronto a cimentarti in nuove e gustose ricette?
Come prendere le misure di un forno da incasso?
Come si misura un forno elettrico? – Come si calcola la capacità in litri di un forno? Questa semplice operazione la possiamo utilizzare in qualsiasi caso si manifesti la necessità di calcolare il volume in litri. Riepilogando si moltiplicano tutte le misure tra di loro e si divide il risultato per 1000. Formula: (base x altezza x larghezza) :1000.
Quanti litri è un forno normale?
Dimensioni del forno elettrico – I forni di misure standard sono larghi 60 cm (nei modelli freestanding) o poco meno di 60 cm (per i modelli ad incasso, che devono avere sempre qualche centimetro in meno rispetto al vano predisposto dalle cucine componibili, mentre la cornice esterna è sempre più grande, per coprire tutto il foro di incasso). I forni fuori misura invece possono essere:
larghi 45 cm i più piccoli larghi 90 cm i più grandi
La capacità di un forno standard è di circa 50 litri; oltre i 65 litri i forni sono considerati grandi, mentre fino a 35 litri sono considerati piccoli. La profondità invece varia tra i 45 e i 55 cm. L’altezza standard è di 60 cm, ma esistono anche forni da 40-45 cm di altezza.
Quanti litri è un forno da incasso?
Capacità di un forno da incasso: – Oltre che le misure, che sono ovviamente indispensabili per la corretta collocazione dell’elettrodomestico, è bene considerare anche la capacità media di tale elettrodomestico. I modelli standard dispongono di capacità superiori ai 50 litri, I dispositivi particolarmente grandi possono anche arrivare a 65. Molto piccoli sono invece i forni da 35 litri.
Cosa si intende per forno multifunzione?
I forni multifunzione sono l’evoluzione dei forni elettrici: prevedono diverse combinazioni o programmi di cottura. Le due resistenze, superiore e inferiore, funzionano contemporaneamente o in modo alternato. Con alcuni tipi di cottura entra in funzione anche la ventola, installata sulla parete posteriore della cavità: proprio per la presenza di questa ventola, che contribuisce alla diffusione del calore, i multifunzione sono chiamati anche forni ventilati,
- I combinati Due in uno: questi modelli concentrano in un unico apparecchio le opzioni del multifunzione e del forno a microonde,
- Dal momento che dimensioni e capacità sono in genere quelle standard, questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per chi ha poco spazio in cucina.
- I consumi In passato i forni elettrici avevano un assorbimento energetico molto alto.
I modelli attuali consumano anche meno di un chilowatt per un’ora di funzionamento. Anche per i forni, come per altre tipologie di grandi elettrodomestici, è obbligatoria l’etichetta energetica che contiene tutti i dati relativi ai consumi e la classe di efficienza energetica. Il forno multifunzione Opensapce OK1037EL D.20 X/HA di Hotpoint permette di cucinare quattro piatti contemporanenamente su livelli diversi. Consente un risparmio di energia fino al 20% rispetto alla classe A. È largo 60 cm e ha capacità di 70 litri. Prezzo da rivenditore. www.hotpoint.it
Dispone anche del sistema di cottura a induzione il forno multifunzione 6° Senso Induzione di Whirlpool con funzioni di cottura Ready2Cook per evitare il preriscaldamento e cottura multilivello per cuocere tre pietanze insieme. In classe di efficienza energetica A -40%, misura L 59,5 x P 56,4 x H 59,5 cm. Prezzo da rivenditore. www.whirlpool.it
Il tipo di cottura va selezionato in base all’alimento e alla ricetta. La cottura statica (resistenza inferiore e superiore funzionano simultaneamente o in modo alternato) è adatta per carne, biscotti e cibi croccanti. La cottura ventilata (resistenze + ventola) si presta alla preparazione di pollame, pesce e pane. Nella funzione grill, si aggiunge l’azione di un’altra resistenza a raggi infrarossi che permette di gratinare la pasta e altri alimenti. Spesso sono previste anche altre opzioni di cottura specifiche per esempio per la pizza, per i dolci, per lievitare, per mantenere in caldo gli alimenti o per scongelare, La cottura a vapore, presente solo in alcuni modelli, consente di cuocere senza grassi e di mantenere l’umidità degli alimenti.
È dotato di tre funzioni a vapore il forno multifunzione Vaporex FQV 303 XEV di Electrolux Rex. In classe di efficienza energetica A -10%, misura L 59,4 x P x 56,7 x H 58,9 cm. Prezzo da rivenditore. www.electrolux-rex.it
Il forno multifunzione DOP1190GX di De Dietrich è dotato di sistema di pulizia pirolitico e di funzione « calore combinato » particolarmente adatta per cotture a pasta umida come torte e quiche. In classe A -10%, misura L 59,2 x P 59,5 x H 59,5 cm. Prezzo Iva esclusa 2.220 euro.
Www.dedietrich.it I modelli elettronici Ulteriori possibilità sono offerte dai forni elettronici, in cui i programmi sono automatizzati. La cottura dei diversi piatti si può programmare grazie a opzioni e ricette preimpostate: temperature e tempi si regolano quindi in autonomia, semplificando l’utilizzo del forno anche per i meno esperti in cucina.
E ottimizzano i consumi di energia, Il controllo automatico è ottenuto grazie a dispositivi tecnologici: speciali sensori rilevano il peso degli alimenti introdotti nel forno, impostando i tempi e le temperature che vengono mantenuti costanti. Il programmatore di inizio e fine cottura consente di avviare e spegnere il forno a orari stabiliti. Ha 12 programmi di cottura il forno Speedoven FQ115T di Samsung con termostato elettronico e display digitale. Dispone anche di funzione microonde e di sistema di autopulizia a vapore. Misura L 60 x P 55 H 60 cm. Prezzo 1.199 euro www.samsung.com/it
Ha programmatore elettronico e tasti touch il forno combinato Crystal Steel 46 FMW 46 CS C XS di Franke. Permette più opzioni di cottura tra cui ventilata e microonde anche con uso del grill, indipendente o simultaneo. Misura L 59,5 x P 52 x H 45,5 cm. Prezzo 1.680,70 euro www.franke.com
Il forno mulfunzione H 6800 BM PureLine di Miele ha 13 modalità di cottura, fra cui anche quella a microonde. In classe di efficienza energetica A, dispone di display touch a colori, di programmi automatici e di altri memorizzabili. Avvio e arresto sono programmabili. Misura L 60 x P 60 x H 45 cm. Prezzo 3.250 euro. www.miele.it
Ha 11 programmi di cottura il forno multifunzione Today AKS 293 di Ignis con funzioni specifiche per la cottura del pane, della pizza e dei dolci. Dispone di cottura multilivello per cuocere più pietanze insieme e di programmatore elettronico. In classe di efficienza energetica A, largo 60 cm, è disponibile in tre diverse combinazioni di colori.
Consente la selezione elettronica dei programmi il forno multifunzione GP872X di Gorenje in classe di efficienza energetica A. Ha la funzione pirolitica e il sistema di controllo digitale delle temperature. Misura L 59,7 x P 55 x H 59,5 cm. Prezzo nella versione base 1.450 euro. www.gorenje.it
Ha la funzione pirolitica il forno multifunzione a vapore Combisteamer 6H-875ATCX di Fagor con funzione di cottura 3D, cottura tradizionale e conservazione al caldo dei cibi a 40 °C, indicata anche per la lievitazione della pasta. In classe di efficienza energetica A -10%, misura L 59,2 x P 55,2 x H 59,5 cm. Prezzo Iva esclusa 1.400 euro. www.fagor-elettrodomestici.it