Un classico della cucina italiana in particolare del sud parliamo di Puglia sono la purea di fave con le cicoria.
Un piatto prettamente contadino oggi viene molto valutato anche per le proprietà nutritive delle fave che ci permette di sfamarci con un piatto unico.
orie Fave secche
Le fave, hanno una qualità proteica superiore ai fagioli e del tutto simile a quella dei ceci. Sono ricche di fibre, potassio e vitamina C, che viene però in gran parte alterata dalla cottura e dall’essiccazione.
Le fave, hanno una qualità proteica superiore ai fagioli e del tutto simile a quella dei ceci. Sono ricche di fibre, potassio e vitamina C, che viene però in gran parte alterata dalla cottura e dall’essiccazione.
Avevo gia proposto una versione con fave fresche e cicoria e la ricetta la trovate Qui , mentrre oggi ve ne do una diversa semplice e gustosa.
Crostoni con Purea di Fave e Misticanza

Per 6 persone
- Fave secche spezzate decorticate 500 gr
- patate circa 350 gr
- sale e pepe
- Misticanza
- Olio extra vergine di oliva
- Aceto Balsamico di Modena IGT Az. Rossi Barattini Nobil Homo
Questa versione non prevede l’ammollo delle fave per tutta la notte.
Sciacquate piu’ e piu’ volte le fave togliendo le eventuali impurita’ e mettetele in una pentola con il fondo pesante (molto utilizzano la pentola di coccio), insieme con le patate tagliate a fettine due foglie di alloro e una cipolla bianca.
Coprite con acqua fredda , calcolate che le fave dovranno essere coperte di acqua per circa due tre dita. Eliminate durante la cottura con una schiumarola l’eventuale schiuma che si forma.
Raggiunta l’ebollizione abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per un paio di ore o finché le fave e le patate saranno letteralmente sfaldate e cotte.
Aggiustate di sale aggiungete circa 1/2 bicchiere di olio extra vergine e fate la purea con l’aiuto del minipimer. Dovra’ risultare cremoso se e’ necessario aggiungete dell’acqua calda.In questo caso io ho lasciato volutamente la purea un poco tirata.
Tagliate il pane a fettine e mettetelo in una padella con un filo di olio e fatelo bruscare.
Adagiate le fettine di pane nel piatto, disponeteci sopra un cucchiaio abbondante di purea di fave , la misticanza, un izzico di sale, una macinata di pepe, un filo di olio alcune goccie di Aceto balsamico di Modena et voila’ il piatto e’ pronto