Un Classico della cucina Romana e del Lazio una bella ricetta poverella.
Mi e’ ricapitato di prepararle settimana scorsa per una cosa che vi diro’ piu’ avanti , ed a volte dimentico che forse le cose piu’ semplice sono anche le piu’ buone.
Il nome deriverebbe dal fatto che, mangiando questo tipo di pasta si rischia, per via del peperoncino, di diventare rossi, proprio come quando ci si arrabbia
Queste in particolare ora non vorrei vantarmi delle mie arti culinarie erano veramente buone e visto che pogi sono un poco arrabbiata vado senza indugio alla ricetta.
Penne all’Arrabbiata
Gli ingredienti principali sono pelati, pecorino romano, aglio, peperoncino, prezzemolo, sale, olio extravergine d’oliva.
Le proporzioni di pasta e pelati sono 1 a 1.
Tagliate finemente aglio e peperoncino. Versate l’olio in padella e fate soffriggere aglio e peperoncino.Il peperoncino fate voi in base alla piccantezza.Aggiungete i pomodori pelati tagliati grossolanamentea pezzi, il sale e fate cuocere per circa 15 minuti quando la salsa si sara’ un poco addensata.Nel frattempo portate a bollore una pentola con abbondante acqua salata. Versate la pasta e fatela cuocere.
Scolate la pasta al dente, unitela al sugo e mantecatela. Spolverizzate con prezzemolo tritato e abbondante pecorino grattugiato.
Consigli della cuoca:
Togliete l’anima dell’aglio e aggiungete un pizzico di zucchero al pomodoro mentre si ristringe. Sara’ ancora piu’ buona.