Riso e ceci e una bella passeggiata in centro.

Visto il periodo non possiamo fare  a  meno di scendere al centro come gli zampognari, anche se in realta’ ero andata al centro per altre ragioni , visto che oggi e’  stata Terra Madre Day di  Slow Food e cosi sono andata a salutare amici e produttori SlowFood.

E visto che praticamente non ho mangiato nulla per pranzo , a cena ho voluto dedicarmi una bella minestra che con questo freddo non stanca mai.
In questo caso un classico per me ma di una semplicita’ nel farlo che lo consiglio a tutti.
In genere a casa mia le minestre  e zuppe sono sempre un piatto onnipresente in tavola e devo dire meno male,.
Una grande alternanza di legumi a volte con pasta a volte con riso e cosi quest’oggi anzi stasera si va di ceci : e visto che facendo delle analisi ho scoperto che ho un leggero colesterolo ( della serie non facciamoci mancare nulla)  le proprietà del cece sono infinite tra cui anche quella di non contenere colesterolo.
Inoltre forse non tutti sanno che i ceci per una diceria popolare sono qualcosa di scomodo: da qui nasce la famosa frase ” in ginocchio sui ceci” ed infatti svariati decenni fa i maestri elementari erano soliti punire gli alunni piu’ indisciplinati mettendoli in ginocchio sui ceci.
Riso e Ceci
Ceci
Riso Baldo
Aglio
sale e olio evo
Non daro’ nessun quantitativo anche perche’  sarebbe un insulto a voi vista la semplicita’
Partite con ammollare i ceci la notte prima e poi il giorno successivo cuocerli in abbondante acqua con un pizzico di sale.
Quando cotti mettete una bella tazza di ceci in una casseruola con olio e uno spicchio d’aglio.
Fateli insaporire per qualche minuto aggiungete anche del rosmarino e poi allungate con acqua di cottura o se preferite aggiungete del brodo vegetale.
Fate cuocere per 10 minuti e poi con un pimer ad immersione frullate la metà dei ceci in maniera da ottenere
un composto appena cremoso con i ceci interi .
Aggiustate di sale ed a questo punto buttate il riso.
Le solite proporzioni 2 pugnetti a persona, ma poi dipende se la volete piu’ o meno brodosa.
Cuocete il riso e se si addensa troppo i soliti mestoli di acqua di cottura dei ceci o brodo vegetale.
Lasciare riposare la minestra qualche minuto prima di servire e quindi mi raccomando non scuocetelo.
Mettere nel piatto con un filo di olio evo e una macinata di pepe nero.
I ceci sono legumi antichi, gia noti ai tempi degli antichi egizi, dove erano considerati cibi per poveri e infatti solo dagli schivi consumati. Gli antichi romani li apprezzavano molto, soprattutto fritti in olio di oliva, pratica rimasta anche ai giorni nostri, soprattutto in alcune zone del meridione e che tra poco proveremo ma questo e’ un’altro post.