È coltivato sia in zone tropicali che in zone subtropicali, ed in particolare in Asia (specialmente centrale e occidentale) e in Asia MInore; esso fornisce frutti che sono consumati in Africa ma anche in India, mentre la sua radice ricca di mucillaggini è usata come emolliente in sostituzione dell’altea. I fusti del gombo e di molte malvacee sono macerati e lavorati per fornire una fibra tessile nota come fibra di gombo
In quel dell’India l’ho mangiata così e così vi ripropongo la ricetta.Okra alla Provenzale
Okra circa 700 gr
Pomodoro passato 1 barattolo 400gr
Pepe
Garam Masala 1 e 1/2 di cucchiaino
Peperoncino verde piccante indiano quantità a piacere
Coriandolo fresco qb
Zenzero in polvere 1/2 cucchiaino
Cumino in polvere 1/2 cucchiaino
1 cipolla dorata
Pulire l”Okra sotto l’acqua corrente e mettetela in padella insieme alla cipolla dorata tagliata finemente e olio evo.
Fatela cuocere per 2 minuti ed aggiungere subito il pomodoro e 1/2 bicchiere di acqua. Meglio se avete del brodo vegetale.
Appena inizia a prendere bollore aggiungere il masala, cumino, zenzero, peperoncino verde indiano e un poco di pepe macinato al momento.
Fate cuocere per circa 20 minuti poi sentite la cottura e aggiustate di sale.
Quando sono pronti mettete nel piatto e spolverate con una bella manciata di coriandolo fresco tritato.
Un piatto deliziosamente piccante e caldo… Caldo e rosso come questo ferragosto e quindi …