Fregula con Lenticchie all’onda

Quando parliamo di Fregula della tipica pasta Sarda parliamo di una pasta simile al cuscus israeliano. La Fregula è disponibile in diverse dimensioni, e consiste tipicamente di semola pasta che è stato arrotolato in palline di 2-3 mm di diametro e tostate in forno.
E partendo da fatto che l’avevo in dispensa e che mi era stata portata da Cristina ragazza sarda proprio questa estate mi è presa una volta di provarla anzi direi di riprovarla in una leggera versione, come se fosse un risotto e quindi via di prove.
Fregula con Lenticchie all’onda
Lenticchie, Fregula, Olio evo, Sale Himalaya, Menta, Pecorino Romano, Brodo vegetale
Come prima cosa ho fatto bollire un po’ di lenticchie ( ne ho fatte di piu’ rispetto a quelle che poi ho usato) con odori ed una volta cotte le ho ripassate con una base di pomodoro olio, aglio .
Per fare il mio piatto anche se ad occhio ho usato 4 cucchiai di lenticchie ripassate nel pomodoro messe in una pentola insieme a 3 cucchiai di fregola e poi ho aggiunto 2 mestoli di brodo vegetale fatto in precedenza con sedano carota e cipolla. Ho continuato a cuocere la fregola sino a cottura della stessa che avviene in circa 15 minuti aggiungendo brodo , ma non tanto perche’ non volevo fare una minestra ma ottenere un risotto.
Non ho mai salato la fregola in realta’ ho lavorato salando solo il brodo facendo attenzione a non usarne troppo.
La cosa che mi e’ stata insegnata da Cristina quando la fece a casa mia, e’ che quando la fregola e’ praticamente cotta va fatta riposare per alcuni minuti con un coperchio.
E cosi ho fatto io !
Ho portato a cottura , meno 1 minuto, la fregula e poi ho spento il fuoco ho aggiunto pochissimo brodo e fatto riposare la fregola. Dopo circa 3 minuti ho mescolato velocemente la fregula facendo in maniera di incamerare aria provando a fare insomma quello che si fa con il riso all’onda.
Ho messo il mio Risottofregula nel piatto ho battuto sotto per renderlo perfettamente piatto e l’ho servito con un trito di menta e un poco di pecorino.

La menta rinfreschera’ questo piatto tipicamente autunnale e il pecorino conferisce al piatto uno sprint di salinita’ in piu’, decisamente buono.