Un classico per tutte le stagioni, per tutte le boccuccie, per tutte le tasche e uno tra i miei piatti preferiti.
Al ritorno dalle vacanze avevo voglia di mangiare qualcosa di nostrano dal gusto deciso , qualcosa di sfizioso e dal sapore che mi ricordasse le mie origini. Ne ho approfittato subito appena ho visto al mio supermercato dalla carne buonissima, un bel coniglietto al banco e quindi via comprato e subito in cucina.
Coniglio alla Cacciatora

1 Coniglio
2 Carote
1 Cipolla grande
3 Coste di sedano
1 Spicchio di aglio
Sale e Pepe
Aceto di vino
2/3 Bicchieri di Balciana
Rosmarino
Olive taggiasche denocciolate
Il coniglio tagliato a pezzi e’ rimasto in ammollo con acqua in un contenitore e sotto acqua corrente a filo per circa 4 ore.
L’ammollo serve per togliere un po’ del selvatico che conserva il coniglio.
Ho messo l’olio con il rametto di rosmarimo per far prendere il sapore all’olio, quando è abbrustolito ma non bruciato l’ho tolto, poi lo spicchio d’aglio poi la cipolla tagliata a pezzettoni, le carote precedentemente pulite con il pelapatate e poi tagliate a bastoncini e poi idem il sedano.
Ho aggiunto il coniglio e l’ho fatto cuocere per 5 minuti poi ho aggiunto le olive e un bel bicchiere di aceto di vino.
Ho cotto per circa 15 minuti a fuoco lento. Ho continuato la cottura aggiungendo 2 bicchieri di vino , in questo caso io avevo il “Balciana”. Aggiungi il sale, pepe e continua la cottura per altri 40 minuti.
A questo punto e’ pronto: servire tiepido.
