Panzanella a Casa di Ale

Devo dire che da sempre faccio questo piatto molto fresco e buono e’ adattissima al periodo estivo, nei giorni di calura rinfresca e dà energia in poche calorie.
Gli ingredienti di cui si ha necessita’ sono semplicemente del pane raffermo, sale, olio, pepe basilico e aceto… sempre reperibili nelle nostre dispense.
C’e’ pero’ una diatriba sull’origine della panzanella. C’e’ chi dice che l’origine e’ in Toscana nelle campagne contadine e poi c’è una versione che vuole attribuire la nascita della panzanella non nelle campagne ma a bordo dei pescherecci dove i marinai era soliti, per sfamarsi, portarsi pane, pomodoro, olio e aceto. Proprio quando il pane era troppo secco si usava bagnarlo con acqua di mare e condirlo con il succo dei pomodori in questo modo si potevano risparmiare gli altri ingredienti. Quale sia l’origine a noi poco interessa.. interessa il risultato di un piatto buono semplice da fare e questa sotto e’ come la faccio io

Panzanella a Casa di Ale

1/4 di Pane casareccio del giorno prima solo la mollica
20 di pomodorino ciliegino
10 foglie di basilico Genovese
pochissima cipolla
60 gr di sedanorapa
olio
sale
pepe

Pulisci i pomodorini tagli a pezzi e condisci con sale pepe cipolla e sedanorapa.Lasciali nel condimento per una decina di minuti il tempo di far uscire un poco di sughetto. Poi frulla il tutto ottenendo un succo di pomodoro. Bagna il pane, (con acqua) in questo caso non in maniera eccessiva ,anche perche’ il pane e’ del giorno prima non e’ durissimo , strizzalo e sgranalo con le dita ottenendo delle briciole. Se rimane un po’ duro non c”e problema. Unisci le briciole al succo di pomodoro correggi se necessario di sale ed olio, mischia il tutto ed il piatto e’ pronto.
Questa panzanella si mangia al cucchiaio o forchetta…volendo potete aggiungere anche altro ma a me piace tanto cosi